Antigua e Barbuda non è solo spiagge paradisiache, acque azzurre e coralline, clima tropicale. L’identità dell’isola e dei suoi abitanti porta i segni profondi di un passato coloniale e di una tradizione africana che si mescola con la tradizione inglese, in un impasto unico e caratteristico che vale la pena approfondire.
Antigua e Barbuda è uno stato indipendente ancora giovane (ha 38 anni, per la precisione).
Compito di Dario Item, ambasciatore dello stato in Spagna, a Monaco e nel Liechtenstein, è illuminare anche gli aspetti meno noti di Antigua e Barbuda, nel tentativo di fornire un’immagine quanto più completa e variopinta di questo meraviglioso stato caraibico.
Fatti e curiosità su Antigua e Barbuda
Il motto di Antigua e Barbuda
Il motto dello stato di Antigua e Barbuda è Each endeavoring, all achieving.
Il giorno dell’indipendenza
Il giorno dell’indipendenza si festeggia il primo novembre di ogni anno. Le celebrazioni durano circa una settimana e prevedono sfilate, feste, competizioni, esposizioni e fiere alimentari. Due settimane prima della del giorno dell’indipendenza, imprese, scuole, edifici governativi e privati sono decorati con addobbi gialli e rossi che richiamano i colori del vestito tradizionale di Antigua e Barbuda, progettato nel 1992 dall’artista Heather Doram, originaria di Antigua.
Gli eroi nazionali
Antigua e Barbuda ha designato quattro persone come “eroi nazionali”. Il primo è Sir Vere Cornwall Bird, primo Primo Ministro della storia indipendente di Antigua e Barbuda.
Il secondo è King Court, uno schiavo che nel 1736 ha guidato una rivolta nel tentativo di instaurare una nazione indipendente guidata da africani.
Il terzo eroe è una donna, Nellie Robinson, insegnante e pioniera del sistema educativo dell’isola.
Il quarto eroe nazionale è Vivian Richards, un giocatore di cricket tra i più grandi, capitano della squadra delle Indie Occidentali dal 1985 al 1991 e inserito nella Cricket Hall of Fame nel 2009. Il giorno degli eroi nazionali è il 9 dicembre.
Gli sport nazionali
Proprio il cricket, non a caso, è lo sport nazionale di Antigua e Barbuda. Altri sport diffusi sono, naturalmente, la vela e la pesca sportiva. Molto praticati sono anche il calcio, il windsurf e il kitesurf.
L’Antigua Sailing Week è un importante manifestazione sportiva che si tiene ogni anno nei pressi del Nelson’s Dockyard, il porto-cantiere navale dedicato all’ammiraglio che lì visse e lavorò, che è anche patrimonio Unesco.
Le feste
Una festa particolarmente sentita è il National Carnival. Il carnevale di Antigua si tiene tra la fine di luglio e l’inizio di agosto. Il giorno più importante è chiamato Juvé, in cui per le strade si esibiscono bande di ottoni.
A Barbuda invece il carnevale si festeggia a giugno ed è chiamato Caribana. Il National Carnival dura circa dieci giorni. Si organizzano spettacoli, concorsi di bellezza e concorsi musicali (il “Claypso Monarch” ad esempio), concerti.
Altre curiosità
- Il punto più alto dell’isola di Antigua è il “Boogie Peak”. Il nome deriva da “boogie-man”: un tempo gli schiavisti erano soliti raccontare ai prigionieri che sulla montagna viveva un essere in grado di rubare l’anima delle persone. Raccontavano ciò con l’intento di spaventarli e farli desistere da ogni tentativo di fuga sulla montagna. Nel 2009 il monte fu ribattezzato in “Monte Obama”, in onore dell’allora presidente degli Stati Uniti come simbolo di emancipazione del nero. Nel 2016 il governo ha ristabilito il nome in “Boggy Peak”.
- Nel settembre 2017 l’isola di Barbuda è stata duramente colpita dall’uragano Irma, che ha causato ingenti danni (quasi il 95% delle infrastrutture è andato distrutto) e costretto gran parte della popolazione all’evacuazione verso Antigua. Ancora oggi, l’isola è scarsamente popolata.
- Ad Antigua si trova il Crossroads Centre at Antigua, il centro di riabilitazione di tossicodipendenti aperto da Eric Clapton.
Flora e fauna selvatica
Antigua e Barbuda è certamente un paradiso per gli umani, ma lo è anche per molti animali, che qui trovano un ambiente ideale in cui insediarsi e prosperare (anche per questo, non è superfluo sottolineare l’importanza di preservare questo luogo in ogni modo possibile, a partire dal più piccolo gesto).
Antigua e Barbuda ha un uccello nazionale. Si tratta della fregata, i cui esemplari maschi presentano un suggestivo petto rosso, una sacca elastica che gonfiano come un pallone, durante la stagione della riproduzione, per attirare le femmine.
Un altro animale tipico di questo stato, che peraltro si può trovare solo ed esclusivamente sull’isola di Antigua e di Barbuda, è un serpente: l’antiguan racer. È innocuo, di un colore grigio tendente al marrone. Fino a poco tempo fa si trovava solo sulla Great Bird Island (un’isoletta al largo della costa orientale di Antigua dove nidificano una gran quantità di uccelli). Ora è diffuso anche nelle isole maggiori. Ad oggi rimane uno dei serpenti più rari al mondo.
La Great Bird Island è casa di un altro animale endemico e in via di estinzione, il Griswold’s ameiva: una lucertola. E ancora, sull’isola si trovano i pellicani bruni, le anatre fischiartici dell’India Occidentale e gli uccelli tropicali a becco rosso.
Cucina
Il piatto nazionale di Antigua e Barbuda è il “Fungee and Pepperpot”, un piatto unico che si compone di una polenta di farina di mais che è servita con gli ocra, vegetali molto diffusi ed economici.
Il piatto ha origini africane: era la pietanza più consumata dagli schiavi africani che venivano portati sull’isola. Non a caso, il piatto è molto diffuso anche in Ghana, ad esempio.
Un altro piatto tipico dell’arcipelago è il “Ducana”, dei ravioli di patata dolce, cocco grattugiato, zucchero, farina, latte di cocco, uva, zenzero, noce moscata, sale e vaniglia.
Tutti gli ingredienti sono amalgamati. Piccole dosi di impasto sono poi racchiuse dentro involucri (possono essere foglie di banane) e successivamente bolliti per almeno 25 minuti.
Il Ducana è spesso servito con del baccalà e un trito di verdure che comprende spinaci, melanzane e ocra.
Nell’arcipelago è molto diffuso il jark, una spezia proveniente dalla Giamaica usata sulle carni grigliate.
Naturalmente, anche il pesce è un piatto forte. Grigliato o stufato, accompagnato quasi sempre da riso, verdure o mais arrostito. Un altro piatto immancabile è sicuramente l’aragosta.
L’ananas si può dire che sia il frutto ufficiale. L’ananas nero di Antigua è considerato tra i più dolci in assoluto.
Una bevanda, se non tipica, molto diffusa ad Antigua (come in altre zone dei Caraibi) è la Mauby, un soft drink frizzante a base di corteccia d’albero.